Kiosk e Totem Interattivi: la rivoluzione del self-ordering e della digital experience
Negli ultimi anni, l'adozione di totem interattivi e kiosk self-service ha rivoluzionato l’esperienza dei consumatori nei settori della ristorazione, del retail e delle strutture pubbliche. La diffusione di queste soluzioni è stata facilitata dall'evoluzione delle abitudini digitali e dalla crescente fiducia nei pagamenti smart.
Cosa sono i kiosk multimediali?
I totem multimediali sono dispositivi digitali autonomi dotati di un display touchscreen di diverse dimensioni integrato in una struttura verticale. Possono includere videocamere, lettori di codici a barre, altoparlanti e sistemi di pagamento digitali. La loro versatilità li rende strumenti ideali per ordinazioni e pagmenti self-service, gestione delle code, pubblicità, navigazione interattiva e servizi informativi.
Questi dispositivi trovano impiego in vari ambienti:
- Ristoranti e fast food (totem self ordering per ordinazioni self-service)
- Centri commerciali e retail (kiosk interattivo per il self-checkout e promozioni)
- Musei e fiere (totem multimediali informativi e interattivi)
- Uffici pubblici e aeroporti (totem interattivi per eliminacode e assistenza clienti)
Il kiosk McDonald’s: il totem interattivo più famoso
Uno degli esempi più noti di kiosk interattivo è rappresentato dai totem multimediali installati nei ristoranti McDonald’s. Grazie a questi dispositivi, i clienti possono sfogliare il menu, personalizzare l’ordine, scegliere il tavolo e pagare direttamente tramite POS integrato, evitando le code alla cassa. Questo modello è stato replicato in molte altre catene di ristorazione, dimostrando l’efficacia della strategia totem self ordering. FEC ha implementato la fornitura di kiosk a Burger King in norvegia (leggi la case history completa)
I vantaggi del self-ordering e del self-checkout
L’adozione di totem interattivi e kiosk ordinazioni self offre numerosi vantaggi per aziende e consumatori:
- Ottimizzazione dei tempi: riduzione delle code e miglioramento del flusso operativo.
- Esperienza personalizzata: possibilità di modificare gli ordini, combinare piatti e selezionare preferenze alimentari.
- Gestione del personale: riduzione della necessità di operatori alle casse, permettendo di destinare il personale ad altre attività.
- Incremento delle vendite: grazie alle interfacce digitali, si possono suggerire prodotti complementari o promozioni mirate.
- Maggiore trasparenza: visualizzazione chiara di ingredienti, allergeni e prezzi aggiornati.
Kiosk multimediale, chiosco o totem interattivo?
I termini kiosk interattivo, chiosco multimediale e totem digitale spesso vengono utilizzati in modo intercambiabile per descrivere un totem con monitor che offre contenuti e interazioni digitali agli utenti. Tuttavia, ci possono essere alcune differenze sottili tra di essi.
Un chiosco multimediale generalmente si riferisce a un dispositivo autonomo posizionato in un'area pubblica, come un centro commerciale o un museo, che offre informazioni o servizi interattivi ai visitatori. Questi chioschi possono presentare schermi touchscreen, altoparlanti, fotocamere e altre funzionalità per consentire agli utenti di accedere a contenuti multimediali, navigare su Internet, effettuare transazioni o interagire con applicazioni specifiche.
Il termine "kiosk interattivo" è di solito più generico e può riferirsi a un dispositivo simile a un chiosco multimediale, ma non necessariamente dotato di funzionalità multimediali avanzate. Un kiosk digitale potrebbe essere un semplice punto di informazioni con un monitor e pulsanti per navigare tra le opzioni o può essere utilizzato per scopi specifici come il check-in in aeroporto o la vendita di biglietti o come kiosk eliminacode.
Il termine "totem digitale" si riferisce a un dispositivo verticale autonomo che può essere posizionato in un'area pubblica. Di solito, un totem interattivo offre funzionalità simili a quelle di un chiosco multimediale o di un kiosk, consentendo agli utenti di accedere a informazioni, servizi o contenuti digitali. Il termine "totem" è spesso usato per descrivere un dispositivo più slanciato e verticalmente allungato rispetto a un chiosco tradizionale.
In sostanza, mentre questi termini possono essere usati in modo intercambiabile in molti casi, le specifiche funzionalità e le caratteristiche di un dispositivo dipendono dal contesto in cui viene utilizzato e dalla sua progettazione specifica.
Kiosk interattivi: applicazioni e utilizzi pratici
- Kiosk self-ordering e self-checkout e totem per pagamenti digitali -> Sempre più aziende adottano kiosk self-service per il pagamento automatico, riducendo i tempi di attesa e migliorando la gestione del personale. Questi sistemi consentono ai clienti di effettuare pagamenti in autonomia tramite POS integrati, eliminando la necessità di interazioni con il personale di cassa. Nel settore della ristorazione, ad esempio, i totem self ordering permettono di ordinare e pagare direttamente, riducendo il traffico alle casse tradizionali e migliorando la rapidità del servizio. Nei supermercati e nei negozi al dettaglio, i kiosk interattivi per il self-checkout consentono ai clienti di scannerizzare e pagare i propri acquisti in modo rapido ed efficiente. Scopri il nuovo XELF KIOSK 32" totem self ordering e self check-out touchscreen made in Italy. Versatile, personalizzabile e dal design accattivante e moderno.
- Totem informativi e pubblicitari -> I totem multimediali vengono impiegati in fiere, musei e centri commerciali per fornire informazioni, promuovere prodotti e raccogliere feedback. In un museo, ad esempio, un totem interattivo può offrire tour guidati digitali, fornire informazioni sui reperti esposti e permettere agli utenti di esplorare contenuti multimediali in tempo reale. Nei centri commerciali, invece, questi dispositivi possono essere utilizzati per indirizzare i visitatori verso i negozi, promuovere offerte speciali e raccogliere dati sui comportamenti di acquisto.
- Gestione delle code con kiosk eliminacode -> Nei servizi pubblici, come ad esemprio alle Poste, negli aeroporti e negli ospedali, i totem interattivi semplificano la gestione degli afflussi di utenti, migliorando l’organizzazione e riducendo i tempi di attesa. Un kiosk eliminacode consente agli utenti di prendere un numero e ricevere aggiornamenti in tempo reale sulla loro posizione nella fila, riducendo l’ansia da attesa e migliorando l’efficienza del servizio. In ospedali e cliniche, questi dispositivi possono integrare funzionalità di prenotazione e registrazione automatizzata, riducendo la necessità di interazioni dirette con il personale amministrativo.

L’utilizzo di totem digitali, totem self ordering e kiosk interattivi sta trasformando il modo in cui le aziende interagiscono con i clienti, migliorando l’efficienza operativa e offrendo esperienze personalizzate. Grazie alla continua evoluzione tecnologica, questi strumenti stanno diventando sempre più sofisticati e indispensabili in molteplici settori, contribuendo a una digitalizzazione sempre più avanzata dell’esperienza di consumo.
Personalizzazione massima con XELF KIOSK 32"
Oltre a tutte le funzionalità e i vantaggi descritti, noi di FEC Italia offriamo la possibilità di personalizzare il nostro XELF KIOSK 32" per adattarsi a qualsiasi tipo di arredamento e stile del locale. Grazie a una vasta gamma di finiture, colori e opzioni di branding, il nostro kiosk può essere integrato armoniosamente in qualsiasi ambiente, offrendo una soluzione tecnologica efficiente senza compromessi sull'estetica