Shortage globale componenti hardware: analisi, cause e strategie

11 novembre 2025

Nel secondo semestre 2025, il mercato della componentistica elettronica professionale continua a essere condizionato da ritardi nelle forniture, incrementi dei prezzi e scarsa disponibilità di CPU, regolatori, controller display e memorie. Le ricadute interessano direttamente l’intero comparto embedded, industrial e retail.

 

AI e data center: una nuova fase della crisi

Rispetto al 2022–2023, quando le tensioni derivavano principalmente da dazi internazionali e lockdown produttivi, oggi la pressione sulla supply chain è legata alla crescita esponenziale degli investimenti nei data center per l’intelligenza artificiale.

Intel, AMD e Nvidia stanno destinando quote crescenti di produzione a processori per infrastrutture server e soluzioni AI, a discapito della disponibilità per i settori industriali, retail e embedded.

  • La produzione di wafer a 10 nm è oggi fortemente orientata ai processori Intel Xeon e alle GPU AI-ready.
  • Il chip shortage coinvolge non solo le CPU, ma anche voltage regulators, moduli DRAM/NAND, e display controller.

Questa riallocazione sta generando squilibri significativi tra domanda e offerta, che si riflettono su tutti i livelli della catena hardware.

 

Impatti su CPU, schede madri e componenti critici

I nostri fornitori di mainboard e single board computer stanno affrontando una crescente carenza di:

  • Regolatori PWM e VRM (voltage regulators)
  • Controller per LCD e moduli touch
  • Memorie DRAM e NAND

La conseguenza diretta di questa situazione è un allungamento dei lead time su diverse categorie di prodotto, già rilevato da inizio anno, accompagnato da un aumento dei prezzi legato alla crescente scarsità di offerta rispetto alla domanda.

 

Due settori in particolare stanno registrando incrementi significativi:

DRAM

La domanda di DDR5 è in forte crescita, trainata dalle applicazioni AI e dai data center.

Per far fronte a questa transizione, molti produttori stanno riducendo o sospendendo la produzione di DDR4, con impatti diretti sulla disponibilità e sui costi per il mercato embedded e industriale.

I prezzi dei moduli DDR4 16 GB sono aumentati di oltre 105% da gennaio 2025

Il picco è stato registrato tra Q2 e Q3 2025

I nuovi impianti produttivi non entreranno in funzione prima del 2026–2027

 

 

SSD

Anche il settore dello storage è sotto pressione. La domanda di SSD NVMe per server, la ridotta disponibilità di HDD e i bassi livelli di inventario hanno portato a un incremento dei prezzi dei moduli PCIe da 1 TB pari a circa +60% da inizio anno.

I produttori stanno progressivamente convertendo le linee verso chip DDR5 e HBM

La situazione di squilibrio domanda/offerta proseguirà almeno fino a fine 2026

 

 

Per maggiori informazioni sulle fonti potete inoltre consultare:

DRAM Prices to Continue Rising in 4Q25

NAND Flash Prices to Rise 5–10% in 4Q25

 

Il caso dei display industriali

Anche i fornitori di pannelli LCD e monitor industriali stanno subendo le conseguenze dei controlli all’esportazione di terre rare da parte della Cina, nonché della scarsità di microcontroller e chip di gestione retroilluminazione.
Si prevedono ulteriori ritardi nelle consegne per i prossimi due trimestri, in particolare per soluzioni custom o touch ad alta luminosità.

 

Cosa consigliamo ai nostri clienti

Alla luce del contesto attuale, riteniamo indispensabile:

  • Attivare forecast su 2–3 mesi
  • Privilegiare soluzioni con architetture consolidate e componenti di largo utilizzo

 

Il nostro impegno come fornitore hardware

FEC Italia si impegna da sempre a garantire la massima affidabilità dei propri prodotti, selezionando piattaforme solide e partner con una visione a lungo termine.
In un contesto così dinamico e incerto, continuiamo a investire nella pianificazione strategica degli approvvigionamenti e nella gestione proattiva del rischio di fornitura, per offrire continuità, trasparenza e supporto tecnico ai nostri clienti.

Tenete conto quindi che nei prossimi mesi il vero problema non sarà quanto aumenteranno i prezzi (questo è già un dato acquisito) ma se i prodotti saranno effettivamente disponibili.

 

Per discutere insieme una strategia di pianificazione o per ricevere supporto su configurazioni alternative:

Contattaci direttamente a -> info@fecpos.it